gennaio 2021

Analisi settoriale per il 2021. Seconda parte e ranking dei settori

Dopo avere nella nota precedente sinteticamente descritto i driver dei primi settori dei GICS, concludiamo con gli ultimi sei. Alla fine dell’analisi, abbiamo utilizzato una tabella riassuntiva per creare un ranking con le nostre preferenze. (altro…)

Analisi settoriale per il 2021 (prima parte)

Sebbene l’Investing è una scienza in evoluzione e l’asset allocation a livello macro è oramai preferibile impostarla per temi e stili di investimento anziché per indici e settori, riteniamo che l’analisi settoriale abbia ancora una (altro…)

ottobre 2020

Buy the dip?

Come abbiamo segnalato in diverse note la fine dell’anno potrà essere caratterizzata da un aumento della volatilità a causa di diversi fattori: Brexit, Elezioni in USA, Recovery Fund e annesso DEF, reporting season e seconda (altro…)

marzo 2020

Analisi performance azionaria settoriale

Un’analisi di quanto accaduto in termini di performances nei principali timeframes di S&P500 e Eurostoxx600 nel “coronavirus crash”, è il nostro punto di partenza per descrivere le strategie che adotteremo nei prossimi mesi. La tesi (altro…)

Volatilità e Covid – 19

Il crollo degli indici azionari in atto ha causato un grandissimo aumento della volatilità che, semplificando si può descrivere come l’ampiezza e la velocità di scostamento dei prezzi dalla loro media. Molte volte in passato (altro…)

febbraio 2020

Rinnovabili: aumenta il potenziale di crescita

La Investment Thesis sulle energie rinnovabili, si basa essenzialmente su tre pillars: Gli incentivi pubblici La precedenza nell’immissione in rete che viene data per legge dall’energia proveniente da fonti rinnovabili rispetto a quella proveniente da (altro…)

agosto 2019

Mercato Azionario ytd

La prima parte del 2019 è stata molto positiva per gli indici azionari nonostante l’innegabile peggioramento di molte variabili macroeconomiche ed un contesto politico internazionale ben lontano da una stabilizzazione. (Brexit, dazi, squilibri socio-economici all’interno (altro…)

giugno 2019

Settore petrolifero nuovamente interessante

Una classe di investimento che sta tornando ad essere un potenziale “market mover”, è il petrolio. Il WTI è infatti passato dai minimi a $42 dello scorso dicembre, fino ad un massimo in aprile in (altro…)

Deutsche Bank – The walking dead

Deutsche Bank, maggiore banca d’investimento dell’Eurozona, è da anni in declino e recentemente ha raggiunto i minimi storici in borsa. (06 03 2019) – Deutsche Bank (altro…)

aprile 2019

Investire in azioni nella fase finale di un ciclo economico

Un’attività che un investitore professionale deve effettuare continuativamente, è cercare di individuare correttamente la fase del ciclo economico. Analogamente, l’investitore dovrà valutare se il proprio portafoglio è coerente con la fase del ciclo attuale e (altro…)