PRIVACY E NOTE LEGALI
Chiunque accede o consulta il sito www.marzottosim.com accetta e rispetta le limitazioni e le condizioni previste dalle avvertenze legali qui presenti.
L’intero contenuto del sito sono costituiti da articoli di produzione interna, comunicati stampa e le notizie sulla società MARZOTTO SIM.
Le riproduzioni fotografiche sono di proprietà di MARZOTTO SIM.
Tutti i diritti sono riservati. Pertanto, ciò che è pubblicato sul sito non può essere modificato, copiato, distribuito, trasmesso, pubblicato, commercializzato, riprodotto, scaricato o utilizzati in alcun modo senza il permesso scritto di MARZOTTO SIM, tranne che per la possibilità di un uso esclusivamente personale del tali contenuti.
Allo stesso modo, è vietato, senza l’espresso consenso scritto di MARZOTTO SIM, per creare collegamenti al sito. L’accesso al sito e la consultazione delle informazioni in esso contenute sono soggetti alle limitazioni descritte di seguito, che sono considerati automaticamente accettate da chi accede al sito.
I marchi ei loghi presenti sul sito sono di proprietà di MARZOTTO SIM. Essi non possono essere utilizzati su alcun altro sito internet o tramite qualsiasi altro mezzo di comunicazione senza l’espresso consenso scritto di MARZOTTO SIM, o dei proprietari della società dei marchi e loghi. Quello che è contenuto nel sito non costituisce e non può essere considerata un’offerta di vendita, di sottoscrizione o di sollecitazione di servizi di investimento o strumenti finanziari di qualsiasi natura, da parte di MARZOTTO SIM.
Ciò che è contenuto nel sito non è collegato con, o non costituisce la base di alcun contratto o un impegno di natura giuridica avente per oggetto tali servizi o strumenti finanziari. Allo stesso modo, le informazioni presenti sul sito non costituisce consulenza sugli investimenti, consulenza legale, consulenza fiscale o consigli di qualsiasi altro tipo.
Né dovrebbe essere considerato come la base per gli investimenti o per altre decisioni. Qualsiasi decisione di investimento deve essere basata esclusivamente su specifica consulenza professionale eseguita da soggetti qualificati. Il contenuto del sito non devono essere considerate come consigli di investimento. E ‘anche da ricordare che il rendimento di un investimento non indica il rendimento futuro garantito da un tale investimento. Il valore di un investimento può essere soggetta a incrementi o decrementi che sono anche improvviso e, in quest’ultimo caso, gli investitori non necessariamente recuperano il capitale iniziale investito. La variazione del valore di un investimento può essere determinato anche dalle variazioni dei tassi di cambio.
Anche facendo quanto è ragionevolmente possibile ottenere informazioni da fonti che sia affidabile, MARZOTTO SIM non garantisce che tutte le informazioni e le opinioni presenti sul sito sono affidabili, affidabili e complete. Questi sono forniti esclusivamente con l’obiettivo di fornire informazioni e solo per l’uso personale del soggetto che consulta il sito.
MARZOTTO SIM si riserva il diritto di modificare le informazioni senza preavviso. Ne consegue che MARZOTTO SIM non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi natura, anche se inerenti al materiale pubblicato sul sito o su siti ad esso collegati.
Di conseguenza, MARZOTTO SIM non è responsabile per eventuali danni o danni derivanti dalla consultazione del sito o dei siti ad esso collegati.
MARZOTTO SIM non è responsabile per perdite o danni derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenute nel sito. Tali esenzioni da responsabilità sono intesi nel senso più ampio possibile accordato dalla normativa normative in vigore in tempi diversi.
Premessa
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (anche “GDPR”).
Ai sensi dell’art. 13 del GDPR, Marzotto SIM S.p.A. (anche “la SIM”) in qualità di “titolare del trattamento”, è tenuta a redigere un’informativa circa le ragioni del trattamento dei dati personali raccolti nonché circa i presidi implementati ed i diritti delle persone fisiche dai quali i dati sono raccolti.
Trattamento dei dati presso Marzotto SIM
La SIM raccoglie dati personali di persone fisiche (anche “interessati”) nell’ambito dell’offerta di servizi di investimenti (e di servizi accessori agli stessi) a clienti professionali. Ulteriormente, la SIM raccoglie dati personali di dipendenti, collaboratori e fornitori ai fini della gestione del processo “risorse umane” ovvero degli adempimenti relativi ai mandati di agenzia ed ai contratti di fornitura ed outsourcing di funzioni operative importanti.
Il conferimento dei dati personali necessari a tali finalità è essenziale per consentire l’assolvimento delle obbligazioni contrattuali e non è obbligatorio il consenso da parte dell’interessato. Un eventuale rifiuto dell’interessato comporta l’impossibilità di adempiere agli obblighi nonché l’incapacità di dare seguito alla relativa relazione contrattuale.
L’acquisizione dei dati personali avviene principalmente senza il supporto di procedure informatiche. L’archiviazione degli stessi è invece prevalentemente in formato ottico/informatico. I presidi fisici e logici per l’archiviazione ottica adottati dalla SIM sono conseguenza di specifiche norme adottate internamente all’azienda e rispondono al principio di prudenza ed alle best practice in materia di sicurezza informatica.
Ai soli fini del processo “risorse umane”, la SIM può acquisire dati relativi alla salute di dipendenti e collaboratori. Tali dati sono acquisiti e processati (eventualmente anche da Responsabili esterni) al fine di ottemperare agli specifici obblighi di legge. Per contro, la SIM non acquisisce o tratta dati genetici o biometrici di clienti, dipendenti, collaboratori, fornitori o outsourcer.
Compiti e responsabilità
Il “Titolare” del trattamento è Marzotto SIM S.p.A.. E’ possibile contattare il Titolare del trattamento dei dati personali ai seguenti recapiti:
MARZOTTO SIM S.p.A.
Piazza Repubblica 32, 20124 Milano (ITALIA)
info@marzottosim.com
La SIM ha individuato anche “Responsabili esterni” per il trattamento. In particolare: l’outsourcer della sicurezza informatica, l’outsourcer del sistema informativo aziendale ed il fornitore e consulente del lavoro, coinvolto nella gestione delle risorse umane. L’elenco aggiornato dei Responsabili, anche esterni (con il rispettivo nominativo di riferimento), è sempre a disposizione dei dipendenti e dei collaboratori
Ai fini del trattamento, la SIM elabora i dati personali che ottiene da clienti, dipendenti, collaboratori, fornitori/outsourcer mediante i propri “Incaricati” nell’ambito di ciascuna relazione d’affari. Gli Incaricati sono rappresentati da dipendenti e collaboratori della SIM. Inoltre, il trattamento verte sull’elaborazione di dati personali di persone fisiche che la SIM ottiene da fonti pubbliche liberamente accessibili (ad es. registri commerciali e di associazioni, stampa, Internet) o trasferiti legittimamente da terzi (ad es. agenzie d’informazione).
I dati rilevanti sono informazioni personali (nome, indirizzo o altri dati di contatto, data e luogo di nascita nazionalità), dati identificativi (dati del documento d’identità) e dati di autenticazione (specimen di firma). Inoltre, si può trattare anche di dati relativi a un ordine (p. es. ordine di bonifico, ordine o indicazioni per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari), dati derivanti dall’adempimento di obblighi contrattuali, informazioni in merito alla situazione patrimoniale dei clienti ed altri dati analoghi alle categorie menzionate.
Scopo del trattamento
In conformità con l’art 6 comma 1 lett. b) del GDPR, il trattamento dei dati personali presso la SIM trova fondamento nell’esecuzione degli accordi e contratti sottoscritti. In tale caso, lo scopo del trattamento dei dati è collegato allo specifico servizio di investimento o accessorio offerto ai clienti (core business), ovvero all’attività di supporto al core business per i quali sono stipulati accordi con dipendenti, collaboratori e fornitori (ad esempio: contratto di lavoro dipendente, mandato di agenzia, outsourcing di funzione operativa importante etc.). Relativamente a tale ambito, il trattamento dei dati può afferire ad esigenze di valutazione del profilo del cliente (c.d. “profiling”)
Inoltre, il trattamento di dati dei clienti può avere finalità ulteriori a quelle connesse agli obblighi contrattuali (ad es. marketing). In questo caso è necessario che ciascun cliente esprima il proprio consenso. In questo caso, il trattamento dei dati risponde a finalità quali:
• La rilevazione del grado di soddisfazione della clientela sulla qualità delle attività della SIM, eseguita mediante interviste personali o telefoniche, questionari, etc.;
• La promozione e la vendita di prodotti e servizi della SIM, effettuate attraverso lettere, telefono fisso e/o cellulare, materiale pubblicitario, sistemi automatizzati di comunicazione, posta elettronica;
• L’elaborazione di studi e ricerche di mercato, effettuate mediante interviste personali o telefoniche, questionari, etc.;
• Lo svolgimento di attività di pubbliche relazioni.
Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Una revoca del consenso non inficia la liceità del trattamento dei dati nel periodo antecedente la revoca
Il trattamento dei dati presso la SIM con la finalità di ottemperare agli obblighi contrattuali è necessario per adempiere ad obblighi di legge o nell’interesse pubblico (articolo 6, comma 1 lettere c) ed e)). Tra questi rientrano ad esempio gli obblighi connessi al contrasto al riciclaggio ed al finanziamento del terrorismo, ovvero gli obblighi connessi all’informativa periodica alle Autorità fiscali, ovvero tutti gli obblighi connessi a disposizioni di vigilanza da parte della Banca d’Italia e di CONSOB, ovvero di altre Autorità. Gli scopi del trattamento comprendono quindi la valutazione di appropriatezza ed adeguatezza dei servizi di investimento ed accessori, i controlli circa l’identità e l’età, la prevenzione delle frodi e del riciclaggio di denaro, l’adempimento degli obblighi di controllo e informazione ai sensi delle leggi in materia fiscale, e la misurazione e gestione dei rischi.
Gestione dei dati personali raccolti
Presso la SIM, i dati personali raccolti sono processati da ogni unità organizzativa che necessita degli stessi per ottemperare agli obblighi contrattuali e normativi. Come specificato, anche fornitori e/o outsourcer della SIM possono avere accesso ai dati, assicurando i medesimi standard di protezione e riservatezza. Tali soggetti esterni alla SIM coincidono con i Responsabili esterni al trattamento.
Ulteriormente, i dati personali raccolti nell’ambito del trattamento possono essere trasmessi a terzi, se tali soggetti sono rappresentati da:
• Enti di diritto pubblico e Autorità pubbliche, sulla base di obblighi di legge;
• Istituti di credito e altri istituti finanziari o simili a cui la SIM trasferisce i dati personali con l’obiettivo di consentire l’assolvimento degli obblighi contrattuali (ad esempio: controparti del servizio di negoziazione, banca depositaria, banca di custodia e regolamento);
Altri destinatari di dati possono essere gli enti per i quali l’interessato (cliente, dipendente, collaboratore o fornitore) ha espresso esplicitamente il consenso al trasferimento dei dati.
Trasferimento dei dati in altri Stati o al di fuori dell’Unione Europea
La SIM trasferisce i dati acquisiti nell’ambito del trattamento ad enti o Stati al di fuori dell’Italia e dell’Unione europea, solamente se ciò è necessario a norma di legge o ai fini dell’assolvimento degli obblighi contrattuali (ad esempio: intenzioni o ordini di acquisto o vendita di strumenti finanziari, ordini di pagamento). Il trasferimento dei dati al di fuori dell’Unione Europea è comunque attuato solo previo il consenso dei clienti professionali, dipendenti, collaboratori o fornitori/outsourcer.
Conservazione dei dati personali
Ai fini del trattamento, la SIM elabora ed archivia i dati personali per tutto il tempo necessario al fine di ottemperare agli obblighi contrattuali. Quando i dati personali non sono più necessari vengono cancellati a meno che la loro disponibilità sia necessaria per adempiere agli obblighi di natura contabile, fiscale ed ai fini delle norme in tema di contrasto al riciclaggio. Il termine è solitamente non superiore a 10 anni.
Diritti dell’interessato
Ai sensi dell’art. 15 del GDPR, ogni interessato al trattamento può accedere ai propri dati ed ha diritto a rettificarli ai sensi dell’art. 16 del GDPR. Ulteriormente, se sussistono le condizioni previste dal GDPR, ciascun interessato ha diritto a richiedere la cancellazione dei dati (art. 17), a limitarne l’elaborazione o il trattamento (art. 18) o di fare opposizione (art. 21). Ove applicabile, l’interessato ha altresì il diritto alla portabilità dei dati ai sensi dell’art. 20 del GDPR.
Da ultimo, l’interessato ha facoltà di elevare reclami presso l’Autorità Garante (art. 77), laddove ritenesse che la SIM violi le prescrizioni di legge.
L’interessato ha facoltà di revocare il consenso al trattamento dei dati personali in qualsiasi momento. Tale facoltà vale anche per le dichiarazioni di consenso effettuate prima dell’entrata in vigore del GDPR. La revoca è valida solo per il futuro e non ha alcun effetto sul trattamento avvenuto prima della stessa.
Per motivi connessi alla situazione particolare di ciascun interessato, all’interessato è riconosciuto il diritto di fare opposizione in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali (art. 6, comma 1 lettere e) ed f) del GDPR). Tale facoltà è riconosciuta anche per il profiling. In caso di opposizione, la SIM non processerà più i dati personali dell’interessato-opponente, a meno non sussistano motivi legittimi obbligatori per il trattamento che superano l’interesse del singolo e/o sia possibile dimostrare che il trattamento serva all’esercizio, all’esecuzione o alla difesa degli interessi dell’interessato e della SIM.
Analogamente all’opposizione, anche l’esercizio dei diritti di cancellazione, limitazione all’elaborazione, revoca del consenso da parte dell’interessato al trattamento può pregiudicare la capacità della SIM di fare fronte ai propri obblighi contrattuali.
Processi automatizzati o informatizzati
Nell’offerta dei servizi di investimento o accessori, ovvero nella conduzione delle relazioni lavorative con dipendenti e collaboratori o dei rapporti di fornitura o outsourcing la SIM non applica di norma processi decisionali automatizzati, come definiti dall’art. 22. Qualora in singoli casi dovesse essere applicata una simile procedura, la SIM fornirà caso per caso la necessaria informativa all’interessato.
Per contro, la SIM adotta procedure di elaborazione informatica/automatizzata di alcuni dei dati personali raccolti dagli interessati (profiling). Ciò avviene in attuazione a disposizioni di legge o normative (valutazione dell’adeguatezza o dell’appropriatezza preliminare all’offerta di servizi di investimento o accessori, contrasto al riciclaggio ed al finanziamento del terrorismo ed assolvimento degli obblighi informativi verso le Autorità fiscali). Tali misure sono necessarie, oltre che per assolvere gli obblighi cui la SIM è soggetta anche per tutelare l’interessato.