August 2022

In attesa della importante audizione di Powell a Jackson Hole

Dal prossimo giovedì i principali banchieri centrali si incontreranno a Jackson Hole, nel Wyoming, per il tradizionale simposio. Saranno ampiamente discussi i rischi dell’attuale contesto macro e, la politica monetaria che potremo attenderci nei prossimi (more…)

May 2021

Come sfruttare al meglio sul portafoglio il ritorno della inflazione

Il 2021 è contraddistinto da un accidentato recupero dalla pandemia, ma anche da rinnovati timori di inflazione. In ottica di investimento, nondimeno, il tema inflazione potrebbe avere un impatto anche molto favorevole sui portafogli, soprattutto se (more…)

December 2020

Alcuni temi di investimento macro da monitorare nel 2021

Con la chiusura del 2020, possiamo cominciare a concentrarci su temi di investimento macro che potrebbero prevalere nel 2021. Tra i temi a nostro avviso più interessanti da monitorare in una ottica di investimento includiamo (more…)

November 2020

Vaccino e impatto su indici azionari e asset allocation

La seduta borsistica del 9 novembre è stata caratterizzata dal primo giorno di mercato della nuova Amministazione Biden e, contemporaneamente, dall’annuncio di Pfizer sulla significatività dei suoi studi sul vaccino. Nella presente nota analizziamo i (more…)

September 2020

Eurodollaro pronto alla rottura di un trend pluriennale

Sul grafico mensile lungo (25 anni), l’impostazione rialzista analogamente è molto ben definita. La trendline ribassista partita nel 2008, è stata infatti violata nelle ultime settimane per la prima volta da circa dodici anni. 14092020 (more…)

September 2018

Analisi Segmento Lungo Linkers Europei

I linkers italiani legati all’inflazione europea continuano a soffrire l’aumento del rischio paese rispetto agli equivalenti europei. L’aumento delle aspettative d’inflazione non si è infatti tradotto in un aumento dei tassi di break-even. Qualora le (more…)

July 2018

Il Puzzle dei Salari – Inflazione o Scenario Giapponese?

Con il tasso di disoccupazione al 3.9% nel secondo trimestre e le nuove richieste di sussidi di disoccupazione che si avvicinano a 200 mila, sembra che il mercato del lavoro statunitense sia nelle migliori condizioni (more…)

June 2018

Siamo alla Fine del Quantitative Easing?

Gli ottimi dati preliminari sull’inflazione di Maggio (anche core) hanno portato i membri dell’ECB a fornire dichiarazioni piuttosto “hawkish” in merito al futuro del Quantitative Easing. In particolare, Weidmann ha dichiarato di ritenere plausibili le (more…)

Squilibri nei Saldi TARGET2

I principali squilibri TARGET2 rappresentano i deficit presenti nei paesi periferici dell’Eurozona (principalmente Italia e Spagna, vedi grafico seguente), dall’altro sono dovuti all’ampio surplus della Germania (EUR 923bn, 28% del suo GDP). Nonostante Spagna e (more…)

April 2018

La Silente Fine del QE – Cosa sconta il mercato obbligazionario?

Per fare chiarezza abbiamo cercato di capire cosa il mercato sconti realmente di questa situazione. Il criterio utilizzato è stato abbastanza semplice, nelle fasi in cui il mercato teme maggiormente la fine del QE preferisce (more…)